Home Arte e Cultura Il Piria al Progetto “Efficient Usage of Natural Resources”

Il Piria al Progetto “Efficient Usage of Natural Resources”

1127

Il Piria di Rosarno al Progetto “Efficient Usage of Natural Resources” – ERASMUS e incontro a Galati in Romania

Si è svolto nei giorni scorsi, a Galati in Romania, il meeting internazionale  del progetto Efficient Usage of Natural Resources” nell’ambito del programma europeo Erasmus + cui hanno preso parte il project manager Michele Oliva e le Professoresse Contartese Eleonora e Mariarosaria Ingegnere, in rappresentanza dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Raffaele Piria” di Rosarno, con il coordinamento del Dirigente scolastico, prof.ssa Mariarosaria Russo.

Il progetto che è nella fase di piena attuazione, mira da un lato a far acquisire una maggiore consapevolezza relativamente all’uso sconsiderato che si fa delle risorse naturali per produrre energia e dall’altro alla possibilità di rallentare questo processo di esaurimento attraverso il riciclaggio e l’utilizzo delle  energie rinnovabili, facendone un uso efficiente ed efficace. Durante il meeting tecnico, svolto presso la sede del Liceul Teoretic “ Emil Racovita” di Galati, i partner hanno definito i compiti e le scadenze per la realizzazione dei sotto-progetti relativi alle risorse naturali, al riciclaggio, a carbon footprint, al concorso fotografico e alla creazione del video conclusivo del progetto e della brochure in lingua inglese utile alla disseminazione.

Grande plauso è stato espresso dal Dirigente Scolastico Mariarosaria Russo per il lavoro svolto e anche per l’impegno del Dipartimento di Lingue  con le docenti, Barbieri, Milea e Violi, che collaborano con il project manager per la migliore riuscita dei progetti nell’ambito del programma Erasmus plus.

Nel caso specifico il Dirigente Scolastico ha dichiarato che “occorre sensibilizzare i giovani studenti a rispettare e ad amare il pianeta Terra, svolgendo un’azione di cittadinanza attiva e collettiva”.

Gli studenti del Piria che prenderanno parte ai successivi incontri in Spagna e in Turchia contribuiranno ancora una volta a lavorare in modo fattivo per la realizzazione di un’unione solidale “verde” e per la crescita culturale consapevole e “ naturalmente solidale” ,  in famiglia, a scuola, nel mondo.